Ci sono spose che sognano di arrivare a bordo di una carrozza trainate da cavalli, quelle che puntano al maggiolone bianco, ci sono coppie che addobbano la loro utilitaria o quelli che preferiscono una bella berlina, gli sposi campagnoli che usano il trattore di famiglia e ci sono gli amici dell’ambiente che noleggiano un risciò.
Le opzioni sono tante, vediamo qualche indicazione in merito. Innanzitutto occorre avere in mente lo stile del proprio matrimonio: se ci si sposa in una rustica chiesetta di campagna forse un’elegante auto d’epoca è un po’ fuoriluogo, così come è preferibile evitare un’auto super sportiva se il matrimonio ha un’impronta molto elegante. Ricordate anche di tener presente il budget, ogni soluzione ha un costo differente.
Soluzioni originali a parte, la maggioranza degli sposi opta per l’auto. Ci sono autonoleggi dedicati alle auto per cerimonia, ma ci sono anche sposi che chiedono l’auto in prestito a qualcuno che conoscono o coppie che preferiscono noleggiare una berlina in un normale autonoleggio. Chi giuda? Le macchine da cerimonia vengono spesso noleggiate con autista, in alternativa potete chiedere a qualcuno (fratelli, amici, conoscenti). Nella scelta dell’auto considerate anche le dimensioni dell’abito della sposa: se è molto vaporoso o ha un lungo strascico è bene che l’abitacolo non sia di dimensioni troppo ridotte per consentire alla sposa di stare seduta comodamente senza soffocare.
L’auto aspetta la sposa a casa dei suoi genitori e la porta in chiesa o in comune: a prescindere dalla lunghezza del tragitto, il momento è emotivamente intenso, i pensieri si affollano e l’emozione stringe lo stomaco.
La sposa siede nel sedile posteriore sulla destra e al suo fianco si accomoda il padre; il posto accanto al guidatore dovrà rimanere vuoto. L’autista apre la portiera alla sposa che si accomoda per prima, a seguire il padre. L’auto porterà la sposa fino al luogo della cerimonia e la farà scendere sul sagrato della Chiesa o il più vicino possibile all’ingresso del palazzo comunale. L’autista dovrebbe aprire la portiera al padre per consentirgli di scendere per primo e aprire la portiera alla sposa, porgendole il braccio e aiutandola a scendere.
Dopo la cerimonia, i due sposi si accomoderanno sui sedili posteriori e verranno accompagnati al luogo del ricevimento.
Le composizioni floreali spesso includono anche i fiori per l’auto, che vanno posti sul pianale posteriore, Alcune coppie preferiscono non addobbare la macchina con i fiori, ma optare con il classico nastro bianco (o del colore del matrimonio).
I costi del noleggio variano in base al tipo di auto, alla cilindrata, al modello, alla presenza o meno di autista, Verificate con l’autonoleggio tutte le condizioni in maniera preventiva.