Sono molti gli sposi che oggi scelgono forme più easy e low cost per festeggiare con amici e parenti: dal semplice buffet organizzato a casa o in una location affittata, al pranzo con pochi intimi e festa in serata con amici, dall’aperitivo, al rinfresco. La formula prediletta resta ancora quella del classico ricevimento a pranzo a cena con tutti gli invitati. In questo caso. le opzioni possono essere molte e scegliere non si rivela semplice. Occorre tenere presente diversi aspetti, proviamo a vederli insieme.

Lo stile
Un castello è diverso da un agriturismo o da una sala ricevimenti in una villa. La scelta è certamente questione di gusto, ma deve anche rispecchiare lo stile del vostro matrimonio e della vostra coppia. Si deve percepire armonia dalle scelte che attuerete quel giorno, tutto concorre a parlare di voi, a raccontarvi.

Il budget
Occorre tenere presente che alcune soluzioni sono più economiche di altre. Affittare una location in Italia costa circa 2.500 euro, a questa cifra va aggiunta quella del catering. In molti casi un ristorante o un agriturismo con cucina interna costano meno.

Vederli di persona
Fate pure le ricerche sul web e chiedete ad amici e parenti, una volta scelti 2/3 posti contattate i gestori e chiedete un appuntamento per vederli di persona. È fondamentale infatti girare per le stanze, visionare gli arredi, passeggiare per il giardino. Ciascun luogo ha un’atmosfera e dovete essere voi due i primi a sentirla nell’aria. Cercate poi di confrontarvi sui pro e i contro: magari non esiste la location perfetta, però date il giusto peso ai diversi aspetti a seconda delle vostre priorità per quel giorno.

È lui!
Posto trovato? Informatevi subito sulla disponibilità e opzionate o prenotate la data. Assicuratevi prima di confermare (e magari versare l’anticipo) che anche la chiesa o il palazzo comunale siano disponibili per quel giorno. Chiedete anche se avete l’esclusiva per il giorno scelto: non farebbe piacere a nessuno trovarsi con un’altra coppia di sposi e relativi invitati in circolazione! Informatevi su clausole, divieti, orari. Leggete bene il contratto prima di firmarlo.

La scelta del catering
Informatevi se la location ha un catering di fiducia o se potete scegliere voi a chi affidarvi.

Qualsiasi location scegliate, fatevi spiegare come si svolgerà il ricevimento: tempi, spazi, allestimenti, è importante che tutto si svolga in maniera armonica e non caotica, che i tempi siano rilassati ma non eccessivamente lunghi, che gli spazi siano adeguati, sia all’interno che all’esterno. Tenete presente che estate o inverno che sia, potrebbe piovere. Cosa succede in caso di maltempo al bel buffet di benvenuto organizzato in giardino? La struttura è organizzata per il maltempo? Non risparmiatevi sulle domande e i chiarimenti, ascoltate le proposte dello staff, ma esprimete anche le vostre idee e i vostri desideri.

Valutate poi quanto è distante il posto del ricevimento dal luogo della cerimonia, cercate di tenere conto della distanza che i vostri ospiti dovranno percorrere sia dopo la cerimonia sia a festa finita per tornare a casa. Sono tutti aspetti importanti affinché la giornata funzioni bene e senza stress.