Se fosse per voi invitereste gli amici e i parenti più stretti, ma poi ci sono quei cugini che vanno invitati, i colleghi di papà che vanno invitati, le zie mai viste che non si possono non invitare e così via. Prima regola: mantenere la calma e fare ordine. Cominciate da voi.

Prendete carta e penna o un foglio sul computer e iniziate a fare mente locale, dovrete pensare a chi desiderate avere accanto e a chi magari dovete inserire per svariati motivi. Chiedete al vostro partner di fare altrettanto. A questo punto confrontate le liste, alcuni nomi saranno inevitabilmente in comune. Create un documento unico con i vostri invitati e organizzateli già per gruppi (le colleghe, gli amici del calcetto, la comitiva con cui uscite abitualmente e così via), questo vi aiuterà poi nel creare i tavoli.

Chiedete poi alle vostre famiglie di creare la loro lista. La gestione di questa fase potrebbe risultare molto delicata, ci sono infatti implicazioni, legami e questioni sempre molto sottili nelle dinamiche familiari. La difficoltà del momento varia anche in base al rapporto che avete con i rispettivi genitori e a quanto loro vogliono intervenire nell’organizzazione del matrimonio. Ci sono famiglie che si limitano ai parenti più stretti e quelle che invece ci tengono alla forma e vogliono che siano rispettate determinate usanze (che ai vostri occhi potranno apparire rigidità).

Cercate di vivere la definizione degli invitati in maniera serena, cercate di dire la vostra opinione ma senza impuntarvi; il matrimonio è certamente la vostra festa ed è da voi che va gestita, ma appartenete comunque a un ambito familiare che è giusto preservare e tutelare da liti od offese per inviti mancati. Cercate anche però di essere sereni: non invitate persone che proprio non soffrite op che vi stanno fare male solo perché dovete. Il buon senso saprà guidarvi nella gestione della situazione. Una volta che avete tra le mani la lista completa, tenete anche conto che nella maggior parte dei casi, diversi invitati (parenti allargati, amici o parenti lontani) non partecipano effettivamente al matrimonio.

Se è usanza dalle vostre parti o nelle vostre famiglie, dividete anche gli invitati alla sola cerimonia da quelli invitati anche al ricevimento  da quelli che verranno solo alla torta. Questo vi aiuterò ad avere un’idea più completa dei numeri.

Fate i conti anche con il budget che avete in mente, il costo del ricevimento classico è uno dei quelli che più incide nell’organizzazione del matrimonio, quindi a meno che non abbiate in mente soluzioni più easy ed economiche, valutate bene se depennare qualcuno. Se vi sembra che la lista sia troppo lunga e non ve la sentite di escludere qualcuno, potete anche valutare di festeggiare con pranzo/cena con i più intimi e con una bella festa con tutti gli altri.