Si dice che la tradizione del confetto risalga addirittura all’epoca romana, già a quei tempi veniva utilizzato in occasione delle celebrazioni di eventi come nascite e matrimoni.
Non avendo ancora conosciuto lo zucchero, però, gli antichi romani utilizzavano come variante un composto di miele e farina per ricoprire la mandorla.
Nonostante il dolce nasca originariamente formato da una mandorla con copertura di zucchero, con il passare degli anni si sono ormai diffuse diverse varianti che sono andate ad affiancare la mandorla per quanto riguarda il ripieno. Potremo trovare confetti ripieni di pistacchi, nocciole o cioccolato ricoperti sempre, appunto, da zucchero.
Ad ogni occasione il suo confetto
Questa è una deliziosa e carina usanza che pratichiamo con l’intenzione di augurare buona fortuna e prosperità, che siano essi confetti di mandorle, di pistacchio o di cioccolato. Vi sono innumerevoli colori di cui si tinge lo zucchero esterno del confetto, ciascuno associato al proprio significato: il verde per le feste di diciotto anni e l’ufficializzazione del fidanzamento, il rosso per le lauree, il bianco per i matrimoni in simbolo di purezza, l’azzurro e il rosa secondo il sesso del festeggiato quando parliamo di sacramenti come il Battesimo, la Prima Comunione e la Cresima.
Accompagnati alle bomboniere, i confetti, sempre in numero dispari, vengono normalmente inseriti in raffinati porta confetti; ma allora perché non pensare a dei portaconfetti solidali? Perché non rendere questo simpatico simbolo una occasione di dimostrazione di solidarietà nei confronti di persone ben poco fortunate che non hanno l’opportunità di gioire come noi?
Un piccolo gesto con un grande significato
I portaconfetti solidali, infatti, sono un ottimo modo per personalizzare il confezionamento dei nostri confetti, dal momento che ci sono differenti soluzioni adeguate ad ogni occasione, distinte per colori e stili. Una semplicissima confezione si trasforma in un gesto oltremodo significativo perché il suo acquisto si trasforma in un aiuto concreto per tante persone che ne hanno bisogno.
Distribuiti agli invitati all’evento, sono inoltre utili alla sensibilizzazione verso il prossimo. Gli invitati saranno ben lieti di ricevere la bomboniera che è stata un mezzo per la felicità di qualcun altro e potranno in futuro contribuire alle donazioni solidali.
Il portaconfetti, se non altro, assume un significato davvero profondo perché allo stesso tempo augura buona fortuna al festeggiato, bensì proietta un messaggio di solidarietà mirato alla felicità di coloro i quali sono beneficiari della donazione. Sono sicuramente gesti volti a chi, a differenza di quanto accade a noi, non ha mai goduto dei più scontati diritti che l’uomo possa mai aver avuto, sono gesti che fanno la differenza.
Così dei piccoli oggetti, normalmente ritenuti di contorno, assumono un grande valore e diventano non solo ricordo di un giorno speciale ma anche strumento di aiuto per chi ha bisogno.
Rendiamo unico il nostro giorno di festa compiendo atti di generosità, e utilizziamo i porta confetti solidali per investire sul futuro delle persone più sfortunate, affinché possano anche loro un domani godere delle stesse occasioni di gioia.