I matrimoni stanno tornando di moda, e con essi anche le unioni civili. Secondo i dati dell’Istat, nel 2022 i matrimoni sono aumentati del 4,8% rispetto all’anno precedente, con un’impennata del 10,8% per i matrimoni civili e addirittura del 32% per le unioni civili. Siamo solo a settembre, ma questi dati promettono bene per tutto il settore del wedding.
Ma cosa sta cambiando nel mondo dei matrimoni? Maria Squeo, la prima Wedding Supervisor italiana con oltre 15 anni di esperienza, ci spiega che sempre più coppie scelgono di organizzare tutto da sole, per sentire in modo ancora più intimo quel giorno speciale. Non si tratta solo di questioni economiche, come accadeva in passato, ma di un forte desiderio di vivere al massimo ogni aspetto di questa esperienza.
Gli sposi cercano di fare tutto al meglio, come dei veri professionisti, documentandosi con libri, articoli, riviste specializzate e anche corsi. La spesa media per un evento con 100 persone, anziché diminuire, è aumentata dal 2019 al 2022, passando dai 23.970 € ai 24.500 €. E i dettagli curati personalmente si notano soprattutto nell’attenzione alla sostenibilità, alla personalizzazione, alla scelta delle location, alla decorazione floreale e alle partecipazioni.
La personalizzazione è il trend principale del 2023. Cambia il modo di guardare alla cerimonia e alla festa, che devono essere sempre più uniche e personalizzate. Gli sposi sono sempre più coinvolti in prima persona nella progettazione e nell’organizzazione, ma il risultato finale deve essere il più possibile corrispondente ai loro sogni.
Le location per le cerimonie sono sempre più inusuali, come serre, vigneti, vecchi teatri, fattorie, spiagge e luoghi che hanno un significato speciale per la coppia. Gli allestimenti e i banchetti guardano sempre di più alla sostenibilità, con una preferenza per i prodotti di stagione e a KM 0. Le piante in vaso che adornano le sale, i tavoli e le sedie diventano sempre più comuni e possono essere donate agli ospiti come ricordo, portate a casa dagli sposi o noleggiate. Piante aromatiche e agrumi in vasi scenografici di varie dimensioni e forme sono molto di moda.
Le partecipazioni diventano sempre più digitali per ridurre l’utilizzo della carta e rispettare il pianeta, ma resta la preferenza per la carta artigianale, in particolare quella naturale come la carta cotone o la carta d’Amalfi. Le bomboniere più amate sono quelle solidali e con una specifica utilità per il destinatario, o quelle fai da te, fatte a mano dalla coppia.