Per addentarci nel grande mondo dello stile del matrimonio abbiamo chiesto aiuto a Silvia Ferrato, wedding planner ideatrice di Petali al velo a Milano (petalialvelo.it), un laboratorio di consigli e idee per tutte le coppie in procinto di preparare il grande giorno.
Con il passare degli anni cresce nella preparazione di un matrimonio l’attenzione per il gioco al dettaglio: tutte le coppie desiderano sorprendere i propri invitati realizzando una festa curata e piacevole. Le molte soluzioni disponibili oggi sul mercato consentono anche alle coppie con meno disponibilità di organizzare comunque un bel matrimonio. Lo stile rispecchia innanzitutto la personalità della coppia, però è indubbiamente anche una questione di budget. A influire è anche il rito: gli sposi che si uniscono in matrimonio con il rito civile potranno scegliere magari uno stile più informale, le coppie che si sposano in chiesa sono portati di solito verso soluzioni più classiche. Lo stile non si esaurisce con la location o il tipo di ricevimento, ma permea ogni piccolo dettaglio dell’evento: dalle partecipazioni alle bomboniere, dai tableaux mariage ai centro tavola. Proviamo a vedere insieme quali stili vanno per la maggiore tra gli sposi italiani.
Classico – Romantico. Molte ragazze sognano il matrimonio fin da piccole: tutto quel giorno dovrà essere romanticamente perfetto. Ecco allora che le spose avranno un bell’abito largo, la location prediletta sarà un castello romantico, gli allestimenti saranno in bianco e avorio, rose bianche per gli addobbi floreali, una lunga cena su poltroncine rivestite di bianco con un ricco buffet, un classico taglio della torta bomboniere in stile classico.
Eco-sostenibile. Gli sposi dall’anima green propendono invece per una festa che sia rispettosa dell’ambiente. La scelta di sostenibilità investe ogni settore: l’allestimento floreale prevederà fiori di campo, che non hanno bisogno di pesticidi, la location sarà un agriturismo che propone prodotti da agricoltura biologica, le decorazioni saranno create con materiali riciclabili (vetro, carta, candele di soia o fatte in casa), le bomboniere saranno un prodotto biologico o naturale o un oggetto del commercio equo-solidale.
Trendy. Molte giovani coppie sono molte attente alla moda e ai nuovi trend in ambito matrimoniale. Il loro desiderio è creare una festa che sappia sorprendere gli invitati e sono proprio alla ricerca di soluzioni originali e particolari. La location nel loro caso potrà essere una villa, un loft, un palazzo di prestigio. Qualcuno sceglie anche la spiaggia. Gli allestimenti prevedono candele, lanterne, fiori esotici, il tutto in una scenografia moderna con vetri e specchi, con tonalità contrastanti, come bianco e nero. Lo stile minimal è molto di moda in questi anni. Alcuni puntano sul finger food con monoporzioni, altri preferiscono un lungo antipasto e un ricco buffet di dolci (vera novità degli ultimi anni). Molto diffuso l’open bar: la serata continua con musica dance, balli e alcolici. Qualcuno trova altre soluzioni, magari per questioni di spesa: ecco allora chi propone un cocktail, un rinfresco, chi va a pranzo con i parenti e organizza una festa con gli amici.
Country. Via libera a un matrimonio un po’ selvaggio, allegro e rustico. Location ideale casali, cascine e agriturismi immersi nel verde. Decori semplici, tessuti grezzi a quadretti, allestimenti floreali con fiori ed erbe di campo. In inverno si mangia in grandi sale con camino e al centro tavola bacche selvatiche e biancospino. In estate si mangia all’aperto, centrotavola di frutta e fiori, barbecue alla griglia. A tavola focaccine, tartine, formaggi e vino della casa. Gli sposi arrivano in Cinquecento o a bordo dell’Apecar. Le bomboniere saranno sacchetti di iuta con spighe di grano o lavanda, bustine di tè biologico.
Anche temi e colori conferiscono stile al matrimonio: molte coppie giocano con il proprio colore preferito negli allestimenti, che diventa un vero e proprio motivo di sottofondo nella realizzazione della festa. Altre coppie scelgono un tema che amano: il mare, la natura, le stelle e quel tema diverrà un vero e proprio fil rouge. Un esempio? La torta nuziale avrà tante stelline come decorazioni, i tavoli avranno i nomi delle costellazioni, la bomboniera sarà un oggetto a forma di stella in argento. Il gioco può continuare a lungo e le possibilità sono davvero tante!