Una volta conclusa la cerimonia, è il momento di iniziare i festeggiamenti che tradizionalmente si aprono con il pranzo (per chi si sposa di mattina) o con la cena (per chi sceglie il pomeriggio). Il tormentone che si ripete spesso agli sposi è Tanto non mangerete niente! e questo è in parte vero. Nonostante ottime portate e bicchieri di vino, gli sposi saranno sempre al centro della giornata e gli invitati (soprattutto quelli più “caldi”) tenderanno a proporre brindisi, lanciare cori e fare foto. Cercate di godervi il banchetto, fate pure il giro tra i tavoli per scambiare due chiacchiere, ma prendetevi anche qualche minuto per stare seduti tranquilli e mangiare qualcosa.

Se avete optato per il servizio fotografico tradizionale, molti scatti verranno fatti dopo la cerimonia; cercate di capire i tempi con il fotografo e se prevedete di stare via a lungo, valutate di offrire ai vostri invitati un buffet d’aperitivo al luogo del ricevimento, in modo che possano trascorrere piacevolmente l’attesa.

Al vostro arrivo, gli occhi saranno tutti su di voi: non siate timidi, lasciate andare la tensione e godetevi l’abbraccio di amici e parenti. Vi chiederanno l’immancabile bacio (uno di una lunga serie) e darete il via alla festa con il primo brindisi. Il pranzo (o la cena) saranno scanditi dalla successione delle portate e spesso i luoghi di ricevimento predispongono musica di sottofondo ad accompagnare il pasto.

A seconda della proposta della location scelta (o delle vostre preferenze) il lancio del bouquet si avrà prima o dopo del taglio della torta. La tradizione vuole che procediate al taglio a mani unite, la prima fetta è degli sposi, le altre verranno tagliate e distribuite dai camerieri ai commensali. In questo momento ci sarà un ulteriore brindisi e gli amici vi chiederanno a gran voce il classico discorso: le coppie particolarmente ispirate si prodigano in dichiarazioni di felicità e ringraziamenti, altri la buttano sul ridere.

A pranzo o cena conclusi, è il momento della serata danzante per chi l’ha organizzata: gli invitati più anziani (o meno festaioli) vi saluteranno, gli altri saranno pronti a scendere in pista. Consegnate le bomboniere a chi si appresta a lasciare la festa e poi sappiate che tocca a voi aprire il primo ballo: sciogliete la cravatta, scendete dai tacchi e scatenatevi!