Il conto alla rovescia è cominciato. Avete fissato il giorno del matrimonio. La lista dei preparativi comincia a prendere forma, vero? Al primo posto cosa c’è? Conosco la risposta: Come scegliere la casa giusta. Questo è un nodo da sciogliere subito, senza risolvere questo aspetto l’organizzazione della cerimonia non può partire.
Per i futuri sposi la scelta del proprio nido d’amore è un momento molto delicato. La casa è il luogo ideale che accoglie la famiglia appena nata. Ma non solo. L’abitazione deve andare incontro alle necessità della coppia: lo stile di vita dei coniugi e il progetto di vita che hanno deciso di condividere. La casa di due futuri sposi è l’inizio di una fiaba ancora tutta da scrivere.
Per questo motivo prima di procedere all’acquisto dell’immobile discutete a lungo e lasciate spazio alle domande: quali caratteristiche deve avere la casa dei vostri sogni? Dove acquistarla? Qual è il budget a disposizione? Meglio vivere in una casa indipendente o in condominio? In questa guida vi aiuterò a scegliere la casa ideale, la prima. Quella che racchiuderà l’inizio di una nuova vita piena di sorprese.
Come scegliere la casa ideale: prima valuta il budget
Ė bello sognare: vi immaginate in una villetta con la staccionata bianca e giardino. Ma quanto siete disposti a spendere? Avete i soldi necessari per permettervi l’acquisto di un edificio di grandi dimensioni? In questa fase dovete riflettere sul vostro conto in banca e -se necessario- il capitale che la banca è disposta a concedere per un mutuo.
Avete deciso in quale direzione procedere? Cercate di capire se il prezzo delle case che state valutando non sia sovrastimato rispetto al mercato. Per scoprirlo basta confrontare i prezzi degli immobili nella zona dove volete trasferirvi. In questo modo potete farvi un’idea e rendervi conto della scelta migliore.
Mentre fate questa selezione guardate anche al futuro. Preoccupatevi anche del prezzo potenziale di rivendita di una casa. Ovvero del valore che l’immobile acquisisce nel tempo. Perché dico questo? Beh, potreste trasferirvi per lavoro ed è importante sapere quanto ricavereste da una rivendita. Il costo viene definito in base ad alcune caratteristiche, degli indicatori:
- Posizione centrale o meno. La casa acquisisce maggior valore se si trova vicino a negozi e supermercati, scuole, uffici, banche.
- Zona di crescita o declino.
- Tipo di scuole.
- Condizioni generali dell’abitazione e dei locali. Per la rivendita sono molto importanti bagno e cucina.
In alternativa, potete sempre ricorrere all’affitto, evitando grosse spese all’inizio e vivere lo stesso felici. Occhio ai contratti: controllate che siano regolari, evitate brutte sorprese.
Dove abitare?
Nel paragrafo precedente vi ho dato alcuni consigli per scegliere la casa giusta in proporzione al prezzo. Ora vediamo quanto è determinante la zona in cui andrete ad abitare. Dove volete comprare il vostro nido d’amore? In città? In campagna? Ci sono sempre le esigenze da valutare.
Amate la natura? La campagna è scelta ideale per uno stile di vita più tranquillo e senza i rumori del traffico. Invece, la città è perfetta per vivere sempre nel flusso urbano. Insomma, non potete rinunciare alla vicinanza del posto di lavoro o se vi recate spesso a fare la spesa, in banca o non avete la patente.
Un altro fattore di cui tenere conto è la sicurezza della zona. Assicuratevi che non sia pericoloso, informatevi sul tasso di criminalità. Non potete temere per la vostra incolumità dopo le 19.00. La vivibilità va presa in considerazione soprattutto se state progettando di avere un bambino. Un figlio deve crescere in un ambiente tranquillo.
Ancora una cosa: è bene ricordare che la scelta della zona in cui andrete ad abitare influisce anche sul prezzo o l’affitto dell’abitazione. I costi aumentano nelle aree residenziali, nel centro della città e diminuiscono in periferia.
Quale tipo di casa scegliere
Ora viene la parte difficile ma anche più interessante: la scelta vera e propria dell’abitazione. Vediamo quali tipi di casa valutare:
- Appartamento condominiale:è la scelta più gettonata. Il prezzo è accessibile, gli sposi possono contare sui servizi e il supporto dell’amministratore di condominio, pronto a risolvere ogni problema. Inoltre, i costi di gestione sono ammortizzati in quanto le spese sono divise con gli altri condomini.
- Bifamiliare: due appartamenti nello stesso stabile ma su due piani diversi. Queste abitazioni si trovano in periferia. I vantaggi? Eviti rapporti con un gran numero di vicini.
- Villetta indipendente: il desiderio di tutti gli sposi. Si tratta di case di grandi dimensioni in cui il proprietario gode di piena libertà. Ovviamente il prezzo di questo immobile è molto elevato.
Quando scegliete il tipo di abitazione riflettete sul numero delle stanze: l’ideale è una casa con due camere da letto. In questo modo non sarete costretti a cambiare quando arriveranno i bambini.
Come scegliere la casa ideale: la vostra opinione
Questi sono solo alcuni consigli per scegliere la casa ideale, oasi di pace e amore per due novelli sposi che cominciano una nuova vita insieme. Ora lascio la parola a voi. State per acquistare una casa? Andrete in affitto? Quali sono i criteri con cui avete preso casa? Raccontate la vostra esperienza nei commenti e parliamone insieme.