Per molti sposi è un obbligo perché non si può non fare, per altri è un’occasione per lasciare qualcosa che parli di sè ai propri invitati, per alcuni è una forma di ringraziamento e di bon ton: la bomboniera ha una valenza simbolica molto forte ed è per questo che non va trascurata.
La bomboniera si compone di tre parti fondamentali: l’oggetto-regalo, i confetti (sempre in numero dispari) e il cartoncino con i nomi degli sposi e la data delle nozze; in alcuni casi gli sposi aggiungono una piccola pergamena in cui spiegano i motivi della scelta di quella bomboniera, soprattutto se sposa qualche causa solidale.
La bomboniera va consegnata agli invitati presenti il giorno delle nozze (ma anche a quelli che nono hanno partecipato ma vi hanno fatto il regalo o a quelli cui desiderate regalarla per affetto anche se non erano invitati al matrimonio), è il gesto conclusivo di una giornata intensa trascorsa insieme, è un presente per ringraziare e per lasciare un ricordo di sè e delle nozze ai propri cari.
Per la preparazione delle bomboniere avete due strade: affidarvi al consiglio di personale specializzato e rivenditori oppure dedicarvi al fai da te. La prima soluzione è la più veloce, ma in certi casi anche la più costosa. Senza contare che se non avete un’idea in mente, rischiate di perdervi tra le molteplici soluzioni offerte. La seconda necessita di tempo e voglia e anche di qualche abilità manuale.
Qualche consiglio:
1. La bomboniera non è solo un oggetto da consegnare come ringraziamento; la bomboniera deve parlare di voi, deve rappresentarvi in qualche modo, quindi il consiglio è di sceglierla (sia che acquistiate il prodotto finito, sia che la assembliate voi) con attenzione.
2. La bomboniera dovrebbe rispecchiare un po’ lo stile del matrimonio, che a sua volta dovrebbe caratterizzarvi come coppia.
3. La bomboniera dovrebbe essere intonata al colore del matrimonio o ai dettagli dell’abito della sposa o ai fiori.
4. Muovetevi per tempo. I tempi di consegna variano a seconda della reperibilità dei prodotti scelti, se realizzate le bomboniere a mano dovete avere il giusto tempo per confezionarle, senza fretta. In genere è consigliabile prepararle 3/4 mesi prima, magari aggiungendo all’ultimo solo i confetti.
5. I confetti sono immancabili e accompagnano la bomboniera, confezionati in scatolette o sacchettini. La tradizione vuole che siano in muero dispari, di solito 5, e che siano bianchi. Potete anche pensare di combinare confetti bianchi e confetti colorati (ce ne sono di tutti i gusti), in base al colore del matrimonio, della bomboniera o dei fiori. Puntate sulla qualità: è importante che siano anche buoni. Insieme ai confetti si consegna un cartoncino recante i nomi di battesimo degli sposi e la data delle nozze.