Non tutti sono soliti usare entrambe le forme, ma partecipazioni e inviti sono differenti. Le partecipazioni sono lo strumento che comunica ad amici, parenti e conoscenti che la coppia ha scelto di sposarsi, con data, luogo e ora della cerimonia. Oltre a questo, le persone invitate al ricevimento, riceveranno anche l’invito appunto, con i riferimenti del luogo in cui si svolgerà il pranzo o la cena.

Come si fanno? Anche in questo caso, avete due strade: o affidarvi ai negozi specializzati che provvederanno ad aiutarvi nella creazione e nella stampa di partecipazioni e/o inviti; oppure dedicarvi al fai da te, strada più economica, faticosa e anche divertente. Per orientarvi, potet navigare sul web alla ricerca di idee, oppure fare un giro nelle fiere per sposi per vedere qualche idea, o consultare le proposte dei negozi che vendono articoli ad hoc (carte, buste, timbri etc).

Cosa si scrive? Le partecipazioni devono contenere nome e cognome degli sposi, il giorno, il luogo e l’ora della cerimonia, gli indirizzi dei due sposi e l’indirizzo della nuova abitazione. L’invito deve contenere il nome del posto scelto per il ricevimento e la formula RSVP (Répondez, s’il vous plaît – È gradita gentile conferma). La tradizione vuole che siano i genitori ad annunciare il matrimonio dei propri figli, ma oggi gli sposi tendono a dare quindi l’annuncio loro stessi tramite le partecipazioni. Il nome dello sposo va indicato in alto a sinistra, quello della sposa in alto a destra.

Quando si spediscono o si consegnano? I tempi e le modalità possono essere molto variabili. Se avete invitati che arrivano da lontano è bene avvisarli per tempo, in maniera che possano organizzare viaggio ed eventuale soggiorno. In generale, possiamo consigliare di considerare tre mesi di anticipo almeno, soprattutto per gli inviti. Gli indirizzi sulla busta vanno scritti rigorosamente a mano.

Vanno considerati i tempi di preparazione (per il fai da te) e i tempi di stampa e consegna (per chi si affida alle tipografie); calcolate anche qualche copia in più per sicurezza. Se le realizzate a mano, tenete conto di eventuali errori o piccoli incidenti; è consigliabile avere del materiale in eccesso, per non trovarsi senza all’ultimo momento.