Un giorno da immortalare

Un giorno da immortalare

Anche nell’era del digitale il fascino degli album di nozze resta immutato, forse perché per gli sposi ogni pagina racchiude un ricordo, un’emozione, un’istantanea di quello che è ritenuto essere uno dei giorni più importanti della vita.

La scelta del fotografo non è facile, occorre non solo che scatti delle fotografie di vostro gradimento, ma anche che sia una persona con cui vi sentite a vostro agio, in sintonia. L’avrete infatti intorno per tutto il giorno ed è importante che vi troviate bene. Non sottovalutate l’importanza del suo lavoro: il giorno delle nozze volerà via velocemente e voi sarete così emozionati e confusi che sarà bello riviverlo tempo dopo. Sarà come guardare la festa dall’esterno e scoprire espressioni, momenti, dettagli che non avevate colto.

La fotografia non si improvvisa: l’operatore dovrà essere preparato, sapersi muovere durante un matrimonio, essere discreto e quasi invisibile. Il servizio ha un costo non irrisorio, quindi sarà ciascuna coppia, in base al proprio budget, a valutare la scelta migliore. In generale, è consigliabile affidarsi a un professionista del settore, se le finanze non lo consentono si possono trovare soluzioni alternative: magari chiedere a qualche amico appassionato di scatti di occuparsene oppure predisporre macchine usa e getta per gli invitati. Tenete comunque presente che la persona cui affiderete il ruolo del fotografo non si godrà molto la festa, quindi valutate con attenzione questa opzione.

Anche lo stile del fotografo deve rispecchiare i vostri gusti, visionate quindi un po’ di scatti e poi provate a individuare quei professionisti che vi sembrano rispondenti al vostro ideale. Contattateli per un appuntamento e incontrateli di persona.

Se fino a un po’ di anni fa andavano di moda solo i classici scatti in posa, con foto molto impostate prive di naturalezza, oggi esiste anche la possibilità di scegliere fotografi che adottano uno stile più naturale, che seguono la giornata come fosse un evento e creano un vero e proprio reportage puntando a scatti insoliti e curiosi, dettagli ed espressioni naturali, vive. La scelta è degli sposi, è una questione di gusti. Anche nel caso del reportage potete comunque scattare le classiche foto con amici e parenti!

Per quanto riguarda l’album, il vostro fotografo saprà consigliarvi e indirizzarvi, il consiglio generale è quello di scegliere un numero ragionevole di foto da stampare (50-80). Vedere l’album del matrimonio sarà così un momento emozionante e divertente e non una tortura lunga ore!

Una volta scelto il fotografo:

– Scandite insieme i tempi della giornata (casa della sposa, casa dello sposo, chiesa/comune, ristorante, festa).

– Assicuratevi che sia proprio lui a scattare il giorno delle nozze e chiedete se ha assistenti o se è solo.

Il costo del servizio. Cosa comprende? Album degli sposi, album dei genitori (l’album potete sceglierlo voi o dovete comprarlo da lui? Se dovete comprarlo da lui quali tipi di album ha? Che prezzi hanno?), tutti gli scatti in digitale o solo una selezione e così via.

In caso di matrimonio in chiesa, è preparato? Conosce i momenti in cui scattare e l’andamento della cerimonia?

Tempi di consegna dell’album.

Magari il fotografo che avete scelto ha anche un operatore video, quindi nel caso vogliate anche le riprese del matrimonio potete chiedere informazioni anche sul video. Anche in questo caso valutate lo stile, la durata del girato, concordate momenti, musiche e montaggio.