Nel Tre e Quattrocento il matrimonio implicava una lunga serie di atti dilatati nel tempo. Nel Cinquecento l’ondata riformatrice investe l’Europa e coinvolge anche il sistema del matrimonio.
Scopriamo inoltre quando nasce la tradizione dell’anello di fidanzamento? Quali usanze resistono ancora nella preparazione e nel giorno delle nozze? La risposta a queste e tante altre curiosità legate al giorno più bello. Un salto nella storia alla scoperta delle diverse tradizioni, scopriamo insieme cosa cambia.

Il fidanzamento nell’antica Roma
Il primo passo per una coppia ai tempi dell'antica Roma per giungere al matrimonio era quello degli sponsalia: il fidanzamento. Si trattava di una vera e propria cerimonia attraverso la quale si compiva la promessa di matrimonio. Questa cerimonia era un atto formale,...

Le tappe del matrimonio
In Età moderna (1492 – 1815) il matrimonio aveva un carattere profondamente diverso da quello cui siamo abituati oggi e più che un evento puntuale era il frutto di un lungo processo

Usanze e tradizioni
Sono moltissime le tradizioni e le usanze legate al matrimonio, da quelle locali a quelle più globali. Vediamole insieme.

Il rito nuziale della confarreatio
Il matrimonio per confarreatio era una della modalità nuziali dell’antica Roma. Come avveniva il rito?
Il giorno e il mese del matrimonio
Di Venere e di Marte non ci si sposa e non si parte: questo è forse il detto più famoso legato al giorno delle nozze. Ogni giorno e ogni mese ha un suo significato.
I riti nuziali popolari
Nel Tre e Quattrocento il matrimonio non era un’unica celebrazione, ma implicava una lunga serie di atti dilatati nel tempo. La variabilità dei riti nuziali è ben evidente nei ceti popolari

Il rito nuziale della coemptio
Il matrimonio per coemptio era una della modalità nuziali dell’antica Roma. Ecco le caratteristiche del rito.
Le vere origini dell’anello di fidanzamento
Il rito del dono dell’anello da parte del fidanzato alla sua futura moglie apre le danze alla preparazione del matrimonio. Con la consegna dell’anello ha inizio il fidanzamento vero e proprio, ma che origine ha questo rito?

Il matrimonio al tempo della Riforma protestante
L’ondata riformatrice che con il monaco tedesco Lutero investe l’Europa coinvolge anche il tema del matrimonio. Alcune sostanziali differenze con il mondo cattolico spaccano ulteriormente le prassi matrimoniali

Il matrimonio nel mondo romano
Nell’antica Roma si distinguevano tre forme di matrimonio: per confarreatio, per coemptio e l’usus.