Il rito nuziale presso gli antichi Greci obbediva a precisi rituali; mentre nell’antica Roma era preceduto dagli sponsalia, un vero e proprio fidanzamento.
Nel Tre e Quattrocento il matrimonio implicava una lunga serie di atti dilatati nel tempo. Nel Cinquecento l’ondata riformatrice investe l’Europa e coinvolge anche il sistema del matrimonio.
Scopriamo inoltre quando nasce la tradizione dell’anello di fidanzamento? Quali usanze resistono ancora nella preparazione e nel giorno delle nozze? La risposta a queste e tante altre curiosità legate al giorno più bello. Un salto nella storia alla scoperta delle diverse tradizioni, scopriamo insieme cosa cambia.
Nel Tre e Quattrocento il matrimonio implicava una lunga serie di atti dilatati nel tempo. Nel Cinquecento l’ondata riformatrice investe l’Europa e coinvolge anche il sistema del matrimonio.
Scopriamo inoltre quando nasce la tradizione dell’anello di fidanzamento? Quali usanze resistono ancora nella preparazione e nel giorno delle nozze? La risposta a queste e tante altre curiosità legate al giorno più bello. Un salto nella storia alla scoperta delle diverse tradizioni, scopriamo insieme cosa cambia.

Il matrimonio nell’antica Grecia
Il rito nuziale presso gli antichi Greci obbediva a precisi rituali che non potevano essere trasgrediti. Ecco le regole e le caratteristiche di un matrimonio nel mondo greco.